I miei servizi

Ogni incontro rappresenta per me un profondo arricchimento e un momento di intensa condivisione.

La relazione terapeutica diventa così autentica: uno spazio sicuro di ascolto attivo, comprensione e non giudizio.

Psicoterapia Individuale per

l'Età Adulta

“Compito della psicoterapia è quello di accompagnare la persona nella ricerca del suo vero sé e poi di aiutarla a trovare il coraggio di essere quel sé.”

Rollo May

Quando ci si trova immersi in un problema, spesso, non si riesce a vederne la via di uscita. Si ripetono gli stessi comportamenti e le stesse azioni anche se non stanno funzionando. Occorrono azioni mirate consapevoli. Per questo può essere utile l’aiuto di un professionista che possa aprire le porte ad una visione più ampia e che favorisca azioni differenti per ottenere risultati diversi.

Questo affascinante viaggio, si manifesta attraverso l’attenta osservazione di sé, delle esperienze traumatiche vissute e la conoscenza delle proprie false credenze e di tutti quei pensieri automatici, che spesso creano catene invisibili che bloccano i propri sogni, modellando risposte emotive e mentali non funzionali per la propria vita.

Ciascuno di noi infatti può trovarsi a vivere momenti di sofferenza emotiva, ad avere la sensazione di vivere una vita che non gli appartiene sino in fondo. Ma se ogni crisi contiene il seme dell’opportunità, proprio in quello stato di sofferenza possiamo trovare l’occasione per comprenderci meglio, per guardare al nostro mondo interiore facendo luce su quelle emozioni, ferite e reazioni che hanno contrassegnato il nostro passato e che continuano a influenzare il nostro presente.

Psicoterapia di Coppia

Una relazione sana è come due montagne imponenti con una magnifica valle tra di loro attraverso la quale scorre impetuoso, veloce e libero il fiume della vita.

Nessuna montagna ha bisogno di un’altra – e tuttavia la connessione tra di loro dà luogo a una rigogliosa valle ricca delle meraviglie della natura.

Uno degli ingredienti fondamentali affinché una relazione sentimentale si mantenga nel tempo è la capacità dei partner di conoscere e gestire il proprio benessere emozionale interiore; solo così infatti  saranno in grado di risolvere i conflitti che nascono dall’incapacità di soddisfare i bisogni reciproci.

La frustrazione di un bisogno comporta infatti l’emergere di emozioni che talvolta la persona non riesce a gestire. Solitamente i partner tentano di risolvere il problema aumentando le richieste di presenza dell’altro o, al contrario, mettendo in atto strategie di evitamento di contatto, con il risultato di alimentare circoli viziosi che rendono sempre di più la relazione fonte di sofferenza.

Scegliere di intraprendere un percorso di coppia aiuta i partner a prendere consapevolezza delle dinamiche relazionali che sono soliti mettere in atto in modo automatico con il risultato di alimentare incomprensioni e distanze, a conoscere più da vicino i bisogni di attaccamento celati dietro a pretese e ritiri, nonché a ristabilire quella connessione emotiva capace di farli tornare a vivere la coppia come fonte di sicurezza e benessere.

Psicoterapia e Supporto Psicologico in Età Evolutiva

Durante la crescita, dall’infanzia all’adolescenza, ciascuno di noi è chiamato ad affrontare tante piccole e grandi sfide evolutive. In questo percorso sono numerosi i cambiamenti fisici, comportamentali, affettivi ed emotivi che si attraversano. Il bambino, ogni giorno, impara, apprende, scopre, conosce se stesso, l’altro, il mondo che lo circonda, le emozioni e le relazioni.

Quando il bambino/adolescente manifesta un disagio o difficoltà nell’affrontare situazioni dal forte impatto emotivo è importante offrirgli un supporto psicologico per accompagnarlo e fornirgli i giusti strumenti per superare le difficoltà quotidiane.

Un altro obiettivo importante è quello di restituire un senso al disagio e orientare, il bambino e la sua famiglia, verso modalità di relazione più efficaci. Il sintomo, così come ogni altra manifestazione emotiva e comportamentale del bambino, va letto e trova significato solo all’interno di quel particolare sistema familiare e di quella particolare relazione reciproca di attaccamento/accudimento. Una volta compreso il “senso” che il disagio del bambino, in quel momento assume, si può orientare strategicamente il lavoro psicologico e terapeutico.

Domande frequenti

Scopri le risposte alle domande più frequenti.

Quanto dura un percorso di psicoterapia?

La durata varia in base alle esigenze e agli obiettivi di ciascuno.
Alcuni percorsi possono essere brevi e focalizzati, altri richiedono più tempo per consolidare i cambiamenti.
Durante i primi incontri valuteremo insieme quale strada è più adatta a te.

Con quale frequenza si svolgono le sedute?

Generalmente gli incontri hanno cadenza settimanale, ma può essere concordata una diversa frequenza in base al tipo di percorso e alla tua disponibilità.

È normale avere dubbi prima di iniziare una psicoterapia?

Sì, è del tutto normale.
Il primo colloquio serve proprio a chiarire le tue domande, capire i tuoi bisogni e valutare se ti senti a tuo agio con me e con il percorso proposto.

In cosa consiste una psicoterapia di coppia?

La psicoterapia di coppia è uno spazio protetto dove entrambi i partner possono esprimersi, comprendere le dinamiche che creano difficoltà e sviluppare nuove modalità di comunicazione.
L’obiettivo è migliorare la qualità della relazione e ritrovare equilibrio insieme.

Offri anche supporto psicologico per bambini e adolescenti?

Sì, mi occupo di età evolutiva offrendo percorsi di sostegno psicologico per bambini e adolescenti.
Il lavoro viene svolto in collaborazione con la famiglia, per accompagnare il giovane in un percorso di crescita e benessere.

Inizia la tua Trasformazione

Un messaggio può aprire la strada al cambiamento che desideri.

Tutto cambia quando le tue scelte iniziano a riflettere i tuoi sogni e non le tue paure

Menu

Chi Sono

I miei Servizi

Contattami

Links

Disclaimer

Termini e Condizioni

Policy

Indirizzo

Copyright © 2025 Tania Carlini. All rights reserved.